La distribuzione di parità influenza la prestazione economica delle pecore

Pius B. Mwansa Ph.D.

Genetista

pmwansa@shaw.ca

La distribuzione della parità influenza sia le prestazioni economiche che quelle biologiche di una mandria di suini da riproduzione. Le prestazioni delle giovani scrofe sono generalmente "inferiori" a quelle delle scrofe più anziane negli indicatori chiave di prestazione (KPI) fino alla parità o alle parità ottimali. Ad esempio, Stalder (2007 e 2008) ha mostrato i risultati di un servizio di benchmarking che indicava che le scrofe in 25% inferiore per la maggior parte degli indicatori KPI presentavano anche la parità media più bassa, la parità media delle scrofe partorite e la parità media delle scrofe abbattute. Gli animali giovani (scrofe e scrofe di parità 1 e 2) sono ancora in crescita e hanno bisogno di consumare abbastanza mangime per mantenere la loro crescita e allattare le loro cucciolate. Alcuni aspetti dell'importanza della rimozione delle scrofe nell'allevamento dei suini e nelle imprese commerciali sono stati trattati nell'articolo presentato qui http://www.genesus.com/global-tech-report/sow-removal. Nell'attuale articolo, l'attenzione è sulla gestione dei profili di parità o delle distribuzioni per una migliore efficienza economica delle imprese suine. Questo compito mette in gioco fattori sia genetici che gestionali. Le linee guida della National Swine Improvement Federation (NSIF) per i programmi uniformi di miglioramento dei suini (http://www.nsif.com/guidel/guidelines.htm), riconoscendo la produttività differenziale (numero di nati vivi / cucciolata) per parità, suggerisce aggiustamenti delle dimensioni della lettiera più grandi per le parità 1 e 2 e regolazioni relativamente più piccole per le scrofe di parità 3 quando si confrontano le dimensioni della figliata con le scrofe mature (parità 4 e 5, vedere tabella che segue). I fattori di aggiustamento crescenti e positivi per le parità 6 e superiori indicano una riduzione della dimensione della figliata anche per quelle parità. Le prime scrofe parziali non solo mostrano cucciolate più piccole e intervalli di svezzamento più lunghi, ma sono anche inclini a mostrare abbassamento del parto, sopravvivenza dei maialini e tassi di svezzamento (Stalder, 2007). Table 1. Fattori di regolazione della parità NSIF raccomandati per Number Born Alive
Parità Numero nato vivo (L)
1 1.2
2 0.9
3 0.2
4 e 5 0.0
6 0.2
7 0.5
8 0.9
9+ 1.1
Tenendo presente questo, un allevamento o una mandria commerciale con una proporzione maggiore di scrofe molto giovani e molto vecchie, porterà a una produttività mediamente depressa nei KPI come il numero totale di suini nati vivi per femmina allevati e il numero di suini svezzati per accoppiamento femmina all'anno. Pertanto, un profilo di parità ottimale in termini di redditività della mandria diventa inevitabile. Mentre il genetista ha sottolineato l'importanza di mantenere un profilo di parità ottimale per l'efficienza economica delle unità suine, non si può trovare un accordo su cosa sia effettivamente questo profilo. I grafici sottostanti sono rappresentazioni o interpretazioni di un profilo di parità ottimale suggerito e un profilo non ottimale a causa della forte dipendenza dalle scrofe più anziane per la produttività. thumbnail_Optmum Paritythumbnail_Heavy Reliance    figura 1. Esempi di profili di parità di allevamento ottimali e non ottimali; I valori usati nelle trame sono stati adattati da Stalder et al. (2003). Dalle parcelle (sopra) risulta che in media, le unità di suini dovrebbero mirare ad avere solo circa il 14-20% della mandria di scrofe in parità 1. Chiaramente un profilo di parità con un aspetto a "scala" discendente è considerato generalmente ottimale in quanto ha una percentuale più alta di scrofe a parità inferiori (da 1 a 4 o 5) mentre il profilo con un aspetto di “distribuzione normale” (in basso a destra) non è ottimale in quanto si basa fortemente sulle scrofe più anziane. Il profilo a destra tenderà ad avere una produttività ridotta nei valori KPI. Stalder et al (2003) hanno riportato raccomandazioni per il profilo / distribuzione di parità ideale della mandria da riproduzione di scrofe per includere il 15% di scrofe di prima parità, il 14% di scrofe di seconda parità e il 13% di scrofe di terza parità. Ciò suggerisce che una parte significativa della mandria di scrofe dovrebbe produrre al di sotto delle "parità mature"; NSIF suggerisce che le parità mature siano parità 4 e 5. Indubbiamente, è importante che gli operatori abbiano una comprensione della propria distribuzione di parità redditizia. Geneticamente, la struttura della parità può essere gestita concentrandosi sui tratti legati all'estro, alla solidità strutturale e alla longevità. I tratti correlati all'estrus come l'intervallo dallo svezzamento al servizio hanno un'ereditabilità da moderata a bassa (inferiore al 20%) e sono collegati a tassi di gravidanza più elevati e tassi di non ritorno all'estro. Questi tratti consentono a una scrofa di avere una vita lunga e produttiva nella mandria. Esistono anche altre misure dirette di longevità che possono essere mirate per la selezione genetica. Un'ulteriore ispezione fisica e selezione fenotipica (al di là della selezione genetica) per tratti quali conformazione, solidità strutturale e piedi e gambe possono fare molto per migliorare la durata media della vita produttiva delle scrofe in una mandria. L'essenza è creare una mandria le cui scrofe consentano l'abbattimento più volontario che involontario. Esempi di motivi di abbattimento volontario e involontario sono riportati nella tabella seguente.   Table 2. Esempi di motivi di abbattimento volontario e involontario
Ragioni volontarie (economiche) Motivi involontari (biologici)
ü Difficoltà nel parto ü Scarsa dimensione della cucciolata ü Scarsa capacità di mungitura e allevamento ü Cattivo comportamento materno ü Scarsa classificazione dell'indice rispetto alla media della mandria ü Anoestrus (mancanza di attività sessuale) ü Problemi di concepimento ü Aborto ü Zoppia ü Malattia
Quando ciò viene raggiunto, possono essere adottate opportunità per l'adozione di politiche di abbattimento suscettibili di ottimizzare i profili di parità di mandria per una migliore performance economica. Le decisioni di abbattimento dovrebbero essere incentrate su una struttura di parità ottimale e rimuovere le scrofe che difficilmente competeranno con una scrofetta sostitutiva media. Abell et al. (2010) hanno riportato un aumento del ritardo genetico con una maggiore parità e hanno proseguito suggerendo che quando il costo del ritardo genetico supera il costo variabile di sviluppo delle scrofette, è il momento ottimale per abbattere la scrofa e sostituirla con la scrofetta nel branco da riproduzione. Il lag genetico può essere definito come il tempo necessario affinché il miglioramento genetico passi dal nucleo (la sua fonte), attraverso la moltiplicazione, al livello di produzione commerciale. La riduzione del ritardo genetico, attraverso la minimizzazione del numero di livelli dal nucleo al commerciale, è un obiettivo del programma di miglioramento genetico Genesus. Il programma di valutazione genetica Genesus e le relative attività di ricerca e sviluppo sono stati riorganizzati e riprogettati in sistemi modulari e più adattabili. Esiste un maggior grado di considerazione di tratti come la longevità, la riproduzione e l'efficienza della scrofa oltre a quello della produzione tradizionale, della qualità della carcassa e della carne e delle dimensioni della lettiera. Inoltre, il programma di ricerca e sviluppo Genesus è incentrato sulla valutazione genetica di tratti economicamente importanti utilizzando approcci genomici. Riferimenti Abell CE, GF Jones, KJ Stalder e AK Johnson. 2010. Utilizzo del valore di ritardo genetico per determinare la parità massima ottimale per l'abbattimento negli allevamenti di suini commerciali. The Professional Animal Scientist, 26: 404-411. Stalder, KJ 2007. La distribuzione della parità influenzerà i tuoi profitti. http://nationalhogfarmer.com/mag/farming_parity_distribution_affect Stalder, KJ 2008. Impatto della parità sulla produttività. http://nationalhogfarmer.com/genetics-reproduction/farming_paritys_impact_productivity. Stalder, K. J, Lacy C., CrossT, I., e Conatser M, S. 2003. Impatto finanziario della parità media delle femmine abbattute in un'operazione da razza a svezzamento utilizzando l'analisi del valore attuale netto delle scrofette di ricambio. J Swine Health Prod. 11 (2): 69-74.
Condividi questo...
Condividi su LinkedIn
LinkedIn
Condividi su Facebook
Facebook
Tweet su questo su Twitter
Twitter

Categorizzato in: ,

Questo post è stato scritto da Genesus